La vigilia di Capodanno in Fraschetta – Jazz, Food & Wine
La vigilia di Capodanno in Fraschetta – Jazz, Food & Wine
Il Menù
- Bruschetta al Sarnino Tartufato
- Bruschetta con Mortadella e Paccasassi
- Olive Ascolane D.O.P.
- Mozzarella di Bufala di Paestum D.O.P. fritta
Carciofi alla Giudia
Tagliere con:
Porchetta della Fraschetta con Carciofini Grigliati alla Brace sott’olio, Ventricina Vastese (Presidio Slow Food), Bue Affumicato, Marzemino, Pecorino di Fossa, Caciotta di Pecora con Pistacchi;
Assaggio di Ravioli al Tartufo e Funghi Porcini con Cacioricotta del Cilento (Presidio Slow Food)
Assaggio Tonnarelli Cacio e Pepe con Erborinato di Capra D.O.P.
Assaggio di Brasato al Barolo con Purè di Zucca e Patate
Assaggio di Zampone Artigianale e lenticchie Biologiche
Pandoro con Crema di Zabaione
55,00 Euro escluso bevande
Menù Bambini (fino a 10 anni)
Prosciutto Toscano D.O.P. 20 mesi e Mozzarella di Bufala di Paestum
Mezze Maniche con Pomodoro e Basilico
Fettina di Manzo Orecchia di elefante con Patate al Forno/Fritte
Pandoro con Zabaione
25,00 Euro escluso bevande
Per prenotazioni telefona allo 06-5741369 oppure compila il modulo on-line
Al momento della prenotazione viene richiesto un acconto di 30€ che potete versare comodamente con Satispay o tramite bonifico
IBAN: IT 93W0570403218 000000 175100 BIC: BPSPIT35
Menù di Natale e Santo Stefano 2018
Ti presentiamo il nostro menù alla carta di Natale e Santo Stefano
(il 25 a pranzo ed il 26 a pranzo e cena)
Bruschette:
- Bruschetta con Paccasassi
- Bruschetta con Cipolla di Cannara, Pecorino di Fossa, Olio e.v.o. e Pecorino di Fossa
- Bruschetta con Ciauscolo I.G.P.
- Bruschetta con crema alle cime di rapa
Il Banco della Fraschetta:
- Tagliere: Porchetta della Fraschetta con Carciofini Grigliati alla Brace sott’olio
- Tagliere: Prosciutto di Parma D.O.P. stagionato 24 mesi / Prosciutto Toscano D.O.P.
- Tagliere: Bue affumicato
- Tagliere: Caciotta di Pecora con Pistacchi, Pecorino Stagionato con Foglia di Fico, Marzemino (latte vaccino con il vino marzemino), Cera d’Api (latte vaccino stagionato con il miele)
- Magrello di capra fuso con Olio e.v.o. e Pepe
Fritti:
- Carciofo alla Giudia
- Mozzarella di Bufala di Paestum fritta
- Filetti di Baccalà
- Olive ascolane D.O.P. al Tartufo
Primi:
- Tortellini Artigianali in Brodo di Carne
- Ravioli ripieni ai Carciofi e Cacioricotta del Cilento (Presidio Slow Food)
- Fettuccine con Broccolo romano e Pecorino
- Bombolotti alla Carbonara
- Bombolotti all’Amatriciana
- Strozzapreti all’aglione con Piennolo Vesuviano D.O.P.
Secondi:
- Abbacchio della Fraschetta con Patate al forno
- Bollito di Carne misto con Patate lesse, Cipolle in Agrodolce, servito con salsa di Paccasassi, Senape ai Peperoni
- Polpette di Bollito con Senape artigianale e Puré di Patate
- Ascè di carne Chianina servito su letto di Pomodori e Cipolla di Cannara saltata in padella
- Filetto di Maiale servito con riduzione di Montepulciano d’Abruzzo e Puré di Patate
Contorni:
- Broccoletti ripassati o all’agro / Cicoria ripassati o all’agro
- Carciofo alla Romana
- Puntarelle in salsa di Alici
- Patate al Forno
Per prenotazioni telefona allo 06-5741369 oppure compila il modulo on-line
Lo Chef Marc Murphy ospite a La Fraschetta
Con grande gioia, l’altro ieri, la Fraschetta di Mastro Giorgio ha ospitato lo chef statunitense Marc Murphy. Con i suoi 25 anni di esperienza, Murphy è un ristoratore di successo a New York City, e partecipa regolarmente come giudice ai due programmi di punta del canale Food Network, Chopped e Chopped Junior.
@fraschettadimastrogiorgio @chefmarcmurphy
Aperitif Time: Cincinnato presenta Brut di Bellone
APERITIF TIME
Venerdì 15 giugno 2018, dalle 18e30 alle 20, aperitivo con degustazione, appuntamento con la prestigiosa cantina CINCINNATO che presenterà il suo spumante Brut di Bellone.
Degustazione offerta dalla cantina Cincinnato e dalla Fraschetta di Mastro Giorgio.
E’ gradita la prenotazione al +39065741369 o email a info@lafraschettadimastrogiorgio.com
Ode al carciofo
Ode al carciofo (P. Neruda)
ispida edificò una piccola cupola,
si mantenne all’asciutto sotto le sue squame,
vicino al lui i vegetali impazziti si arricciarono,
divennero viticci,
infiorescenze commoventi rizomi;
sotterranea dormì la carota dai baffi rossi,
la vigna inaridì i suoi rami dai quali sale il vino,
la verza si mise a provar gonne,
l’origano a profumare il mondo,
e il dolce carciofo lì nell’orto vestito da guerriero,
brunito come bomba a mano,
orgoglioso,
e un bel giorno,
a ranghi serrati,
in grandi canestri di vimini,
marciò verso il mercato a realizzare il suo sogno:
la milizia.
Nei filari mai fu così marziale come al mercato,
gli uomini in mezzo ai legumi coi bianchi spolverini erano i generali dei carciofi, file compatte,
voci di comando e la detonazione di una cassetta che cade,
ma allora arriva Maria col suo paniere,
sceglie un carciofo,
non lo teme,
lo esamina,
l’osserva contro luce come se fosse un uovo,
lo compra,
lo confonde nella sua borsa con un paio di scarpe,
con un cavolo e una bottiglia di aceto finché,
entrando in cucina,
lo tuffa nella pentola.
Così finisce in pace la carriera del vegetale armato che si chiama carciofo,
poi squama per squama spogliamo la delizia e mangiamo la pacifica pasta
del suo cuore verde.
Focaccia calda
Primi piatti della cucina romana
Primi piatti della cucina romana
La cucina romana tradizionale di estrazione popolare, si fonda su piatti semplici e sbrigativi ma ricchi di gusto! La cucina tipica romana si basava molto sui primi piatti, economici e semplici da preparare e con un numero limitato di ingredienti.
Uno di questi, oltre alla pasta, è il fomaggio. Facile capirne il motivo, considerando che la popolazione del Lazio era costituita essenzialmente da pastori. Stiamo parlando del famoso pecorino romano, granuloso, struttura friabile, colore giallo paglierino e con un sapore abbastanza salato ed aromatico.
Di seguito ti proponiamo l’elenco dei primi piatti di terra e di mare della cucina romana che qui alla Fraschetta di Mastro Giorgio sono motivo di soddisfazione perché riescono a donare tanti momenti di felicità!
Ti aspettiamo!
- Spaghetti Cicoria e Pecorino
- Paccheri all’Amatriciana di Pesce
- Bombolotti all’Amatriciana
- Spaghetti alla Carbonara
- Bombolotti alla Gricia
- Fettuccine Pachino e Ricotta
- Ravioli di Zucca all’Aceto Balsamico di Modena D.O.P
- Tortellacci di Ricotta e Spinaci al Pomodoro fresco
- Primo del Giorno (vedi menu esposto in sala)
#cucinatradizionaleromana #pecorinoromano #cucinarechepassione #passioneincucina #food #foodporn #primipiatti #ricetteromane #cucinaromana #tradizionincucina #piattitipici #piattitipiciregionali #roma #rome #topdish
Spaghettone del pastificio Mancini con pomodoro del piennolo Dop e cacioricotta del cilento biologico
…Passione, studio e impegno.
Tre parole per riassumere la storia del Pastificio Mancini che spunta tra i campi di grano di San Rustico di Monte San Pietrangeli.
Gli spaghettoni Mancini sono ottenuti da un selezione di varietà di grano duro, miscelati fra loro secondo tecniche della tradizione agricola; da queste varietà di grano duro, coltivate esclusivamente nell’azienda agricola Mancini in regime di lotta integrata, si ottiene un prodotto finale di elevatissima qualità che custodisce l’integro sapore originale del grano senza intaccare tutte le sue caratteristiche organolettiche.
Gli spaghettoni Mancini sono una variante più “polposa” degli spaghetti dovuta alla forma più grossa e sostanziosa. Grazie a tali caratteristiche sono ideali per coloro che amano la cottura al dente esaltata da uno spessore più accentuato.
A questa meravigliosa pasta uniamo il Pomodorino del Piennolo DOP, un pomodoro rigorosamente non OGM, con tutta la fragranza dell’alta qualità e la sua originale dolcezza frutto di una coltivazione con pochissima acqua su terreni di origine vulcanica ed in cima a tutto aggiungiamo una bella manciata di cacioricotta del cilento biologico.
Il risultato è sorprendente!
Tiramisù alla Birra: il Birramisù!
Tiramisù alla Birra: il Birramisù!
Hai mai pensato di assaggiare un tiramisù fatto con la birra?
Se non hai mai sentito nominare una cosa del genere, da amante della birra e delle cose particolari, ti consigliamo di provarlo e vedere che sapore ha!
Una ricetta davvero originale che vi sorprenderà!
Il segreto per realizzarlo è quello di utilizzare una birra particolare, dal colore e dal sapore in grado di ricordare il caffè sfruttato per la ricetta classica.
Alla Fraschetta di MastroGiorgio utilizziamo una birra davvero speciale, una birra artigianale di ispirazione monastica, prodotta dal birrificio San Biagio.
Ti aspettiamo!
Prosciutto Toscano 18 mesi D.O.P. tagliato a mano
SE CI SONO IL PEPE E L’OSSO, IL PROSCIUTTO È TOSCANO DOP
Lo si riconosce dal pepe cosparso sulla parte della coscia dove spunta l’osso. La zona ha una forma concava dovuta alla lavorazione del prosciutto Toscano Dop per scoprire di più la carne e dare una salatura omogenea.
Rispetto ai prosciutti di Parma e di San Daniele, di cui condivide gran parte del ciclo di produzione, il Toscano prevede durante la lavorazione delle cosce fresche anche aglio e pepe, non solo sale.
Alla Fraschetta lo trovi nel menù tra i nostri Salumi ed Insaccati.
Semplicemente delizioso
Ultime Novità
- La vigilia di Capodanno in Fraschetta – Jazz, Food & Wine 16 dicembre 2018
- Menù di Natale e Santo Stefano 2018 16 dicembre 2018
- Alla Fraschetta è tempo di Swing! 21 ottobre 2018
- Lo Chef Marc Murphy ospite a La Fraschetta 4 ottobre 2018
- Aperitif Time: Cincinnato presenta Brut di Bellone 25 maggio 2018
- 20 maggio – Symposium: arte, vino e cucina 14 maggio 2018
- Ode al carciofo 2 maggio 2018
- Focaccia calda 26 aprile 2018